Indirizzo A: Storia Antica
XXII ciclo:
- Edoardo Bianchi - Il rex sacrorum a Roma e nell'Italia antica
- Giulia Masci - Le elaborazioni teoriche della romanizzazione nelle fonti letterarie antiche
XXIII ciclo:
- Riccardo Ampio - Il "De laude sanctorum" di Victricio di Rouen
- Alessandro Rossi - L'ecclesiologia donatista
- Eliana Stori - Tommaso in Siria. La ricezione del vangelo secondo Tommaso nella letteratura siriana
- Emilano Urciuoli - Stranieri in patria. Forme dell'identità sociale dei primi gruppi di credenti in Cristo (50-200 d.C.)
XXIV ciclo:
- Giuseppe Renato Saverio Cilenti - Elementi di pensiero geopolitico nella Grecia del IV secolo a.C.
- Francesca Rocca - Le manomissioni di schiavi nel mondo greco
XXV ciclo:
- Anna Cau - I territori ateniesi fuori dell'Attica dall'età classica a quella ellenistica
- Barbara Maduli - Per una storia dell'associazionismo greco-orientale in età ellenistica e romana: prospettive storico-giuridiche alla luce delle fonti epigrafiche e papirologiche
Indirizzo B: Storia Medievale
Ciclo XXII: (consegna prorogata di un anno)
- Andrea Cognata - «Ubi steterunt pedes eius». I frati Minori e la gestione della cerca di Terra Santa fra il 1342 e il 1517
Ciclo XXIII:
- Ezio Claudio Pia - La giustizia del vescovo di Asti (secc. XIII-XIV)
- Marco Carion - La presenza dellOrdine Teutonico nellItalia settentrionale e in particolare nella zona altoatesina fino alla fine del secolo XIV
Ciclo XXIV:
- Denise Bezzina - Artigiani a Genova, secoli XII-XIII
- Rosa Canosa - Progetti del regno e condizionamenti dello spazio nelle fonti non narrative dellEuropa normanna
- Luigi Tufano - Dinamiche sociali e politiche in una famiglia del XV secolo a Napoli: i Caracciolo
Ciclo XXV:
- Paolo Buffo - Principe, dominatus loci e comunità rurali: documenti per lo studio dei processi di riordino territoriale nel primo sviluppo dello stato sabaudo
Indirizzo C: Storia Moderna
Ciclo XXII:
- Martino Laurenti - Terre di confine. Frontiere politiche e frontiere religiose sulle Alpi occidentali (XVI-XVII secolo)
Ciclo XXIII:
- Luciano Cumino - L' amministrazione della giustizia criminale in una società di Ancien Régime. Norme e pratiche giudiziarie a fine Settecento nella periferia dello stato sabaudo (Novarese, Vigevanasco, Lomellina, Valsesia)
- Cecilia Carnino - Il dibattito sul consumo nell'Italia del Settecento
Ciclo XXIV:
- Valerio Peverelli - Conflitti di parte nelle guerre d'Italia. Il caso del marchesato di Musso tra XV e XVI secolo
- Cinzia Bonato - Molto più che pazienti. L'ospedale di Pammatone e la popolazione della Repubblica di Genova nel XVIII secolo
Ciclo XXV:
- Gabriele Natta - Entre cristãos e especiarias: forme, significati ed esiti dell'espansione lusitana nella regione del Mar Rosso (1497-1580)
- Marco Mana Ordinamento giuridico feudale tra Sacro Romano Impero e domini sabaudi: il caso cuneese
- Marco Cassioli Une vallée frontière entre Provence et Ligurie : la Nervia au Moyen Âge et dans le premier âge moderne (XIe-XVIe siècle)
Indirizzo D: Storia Contemporanea
Ciclo XXII:
- Leonardo Gambino - Il controllo delle nascite nei ceti popolari a Torino tra XIX e XX secolo
- Daniela Orta - La costruzione della memoria delle Cinque giornate di Milano e della repubblica romana
- Dario Pasquini - Il discorso sul fascismo e il nazismo nella stampa satirica italiana e tedesca del dopoguerra (1943-1963)
Ciclo XXIII:
- Valentina Colombi - L'età inquieta. Le agitazioni studentesche nell'Italia liberale 1862-1915
- Maria D'Amuri - La municipalizzazione delle case popolari nell'Italia giolittiana
- Giulia La Mattina - Problemi identitari e sovranazionali nel Vormärz austriaco
- Marco Novarino - Rapporti tra massonerie e movimento socialista e comunista in Italia e Francia (1870-1925)
- Antonio Soggia - Lotta politica, Riforme Sanitarie e Questione Razziale negli Stati Uniti da Truman a Johnson. La National Medical Association, 1945-1968
Ciclo XXIV:
- Marco Albeltaro - Per una biografia di Pietro Secchia
- Emiliano Berchio - La questione del suffragio e le sinistre europee (1957-1979): i Gruppi parlamentari socialista e comunista
- Rosa Corbelletto - Internamento civile e deportazione dall'Italia di Rom e Sinti 1940-1945
- Ugo Pavan Dalla Torre - L'Associazione nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra
- Vincenzo Santangelo - La politica culturale del Partito comunista a Torino: 1945-1975
- Giulia Strippoli - PCI, PCF e PCP di fronte ai movimenti del Sessantotto
Ciclo XXV:
- Luisa Renzo - La rappresentazione museale del Risorgimento a Torino, 1884-1965
- Daniele Cardetta - La Resistenza vista attraverso le sentenze giudiziarie
- Federico Goddi - Il sindacalismo rivoluzionario e l'azione dell'USI (1930-1915)
XXVI ciclo
Leonardo Ambasciano
Costruzione dell'identità femminile, temi iniziatici e questioni di "substrato" nella religione romana. Un'analisi storico-religiosa del caso di Bona Dea.
Mauro Belcastro
Un osservatorio comunitario: il proorizein divino nell'epistolario paolino.
Joanna Benedyktowicz
Identità di gruppo e rapporto con gli spazi nelle comunità claustrali del medioevo: uno studio comparato sulle abbazie di Novalesa e di Benediktbeuern.
Alberto D'Incà
"Io vi darò lingua e sapienza". La cifra carismatica del martirio dai loghia gesuani alla lettura patristica (I-III secolo).
Pasquale Gaglione
Comunità arabe in Sicilia: la percezione della conflittualità etnica e socioculturale nelle fonti narrative e documentarie.
Carlo Greppi
Gli "spettatori" tra occupazione e collaborazionismo. Strategie di soccorso e costruzione della memoria sociale nella deportazione dall'Italia e dalla Francia.
Simone Maghenzani
La propaganda protestante nell'Italia della Controriforma (1560-1650): proselitismo evangelico, nicodemismo e repressione inquisitoriale in età postridentina.
Edoardo Manarini
Gli Hucpoldingi: una parentela marchionale del regno italico (sec. IX-XI).
Vittore Pizzone
Memorie d'ambasciata sulla Germania nazionalsocialista.
Proglio Gabriele
Memoria rimossa, memoria ereditata: comparazione degli immaginari coloniali e postcoloniali italiani.
.